Formazione finanziata. Questa sconosciuta.
Non molte Aziende investono in formazione. E quelle poche che lo fanno, pagano due volte.
Spesso si ignora che la legge 388/2000 ha istituito i cosiddetti fondi paritetici interprofessionali che garantiscono alle aziende la possibilità di offrire formazione continua e specializzata al proprio personale dipendente.
Grazie al versamento dello 0,30% dei contributi INPS nei fondi interprofessionali, a cui si può aderire gratuitamente ed in tempo reale, si accantonano degli importi che possono essere utilizzati per realizzare dei progetti formativi specifici per la propria azienda.
FORMAZIONE FINANZIATA E COVID-19
Mentre molte aziende nelle prime settimane dell’emergenza (ma anche in quelle successive) attendevano aiuti da parte dello stato, i nostri clienti hanno avuto strumenti e risorse a fondo perduto per fronteggiare la crisi, da subito.
Non solo. Le aziende che ci hanno ascoltato, dando prova di lungimiranza e visione strategica, hanno potuto trasformare l’emergenza in un’occasione per creare un vantaggio competitivo. Infatti,in piena emergenza Coronavirus, hanno deciso di formarsi su:
- nuovi protocolli di sicurezza per i luoghi di lavoro
- smart working
- utilizzo delle nuove tecnologie (piattaforme di videoconferenza, realtà aumentata, realtà virtuale etc.)
- gestione dei cambiamenti
- internazionalizzazione e tanto altro
QUALI SONO I DUE SCENARI PEGGIORI PER LA TUA AZIENDA?
- Non aver ancora aderito ad un fondo interprofessionale
- Fare formazione e non usare i fondi. Perché pagare un servizio che puoi avere gratuitamente?
